THS/SL21ET: Metal Detector Slim Line per applicazioni in spazi ridottii
Tecnologia Multifrequenza
La Tecnologia Multifrequenza consente di mantenere la massima sensibilità di intercettazione dei metalli contaminanti, sia magnetici che non magnetici inclusi gli acciai inox ad alta resistività.
La funzione di selezione automatica della frequenza permette al Metal Detector, durante la fase di autoacquisizione, di scegliere la frequenza ottimale per il prodotto in transito.
La funzione di inseguimento automatico annulla ulteriori variazioni dell’“Effetto Prodotto” in esame. L’ampia banda passante del Metal Detector consente di operare con la massima sensibilità, sia a velocità ridotte che elevate. L’analisi digitale del segnale fornito dall’antenna permette di ottenere elevatissima sensibilità, immunità ai disturbi e stabilità di funzionamento.
Conforme alla norma FDA 21 CFR Parte 11
Il Metal Detector THS Serie 21ET è uno strumento di misura di alta sensibilità e precisione. I dati relativi ad ogni intercettazione ed espulsione sono memorizzate in una memoria eventi, a disposizione del Responsabile della Qualità. Questi certificano la Qualità della produzione, l’avvenuto controllo e le operazioni di programmazione, oltre alle fasi di verifica periodica del funzionamento tramite gli appositi campioni di test. La norma FDA 21 Parte 11 prescrive rigorosi criteri di accesso alla programmazione e di protezione dei dati informatici che sono stati integralmente adottati nel firmware del CEIA THS Serie 21ET, soddisfacendo i requisiti di Sicurezza, Integrità e Tracciabilità dei dati.- Conforme alla norma FDA 21CFR Parte 11 per i requisiti di sicurezza, integrità e tracciabilità dei dati
- Esclusivo sistema di autoapprendimento
- Funzione AUTO-TEST
- Misurazione automatica della compatibilità ambientale con il metal detector
- Controllo di autocalibrazione incorporato in tempo reale
- Interfaccia moderna, semplice e robusta
- Modulo IXC ed interfaccia web-server
Esclusivo sistema di autoapprendimento
La serie THS/21 impiega un esclusivo sistema di autoapprendimento dei prodotti alimentari che consente di ottimizzare la sensibilità di intercettazione a tutti i metalli con massima rapidità e precisione, equivalente a centinaia di transiti di apprendimento convenzionali. Ne conseguono livelli di precisione ed efficacia in precedenza mai ottenuti.
Per prodotti soggetti a variazione delle caratteristiche del segnale prodotto dopo la procedura di autoapprendimento, la Serie THS/21 include una funzione di autoacquisizione avanzata che lavora in background acquisendo le suddette variazioni durante l’ordinario processo produttivo e mantenendo la regolare attività di rivelazione di metalli del Metal Detector.
Quando la registrazione è terminata, l’operatore ha la possibilità di scegliere se far analizzare i dati immediatamente, oppure salvarli e lanciare l’elaborazione successivamente (per esempio, al termine del turno di produzione in modo da non interrompere il processo produttivo).
I dati acquisiti in background durante il processo produttivo vanno ad aggiungersi ai dati generati dall’autoacquisizione originale, i parametri di rivelazione vengono così modificati in modo da cancellare le variazioni delle caratteristiche del segnale prodotto.
Costante monitoraggio delle caratteristiche di rivelazione
Il controllo di auto-test consente la massima ripetibilità e costanza delle prestazioni nel tempo e con le variazioni ambientali. Tramite appositi segnali di riferimento forniti alla catena di trasmissione e di ricezione del Metal Detector si ottiene un costante monitoraggio delle caratteristiche di rivelazione e la conseguente costante compensazione di eventuali variazioni causate da fattori ambientali. Ne consegue la stabilità del sistema e la permanenza delle prestazioni di rivelazione e di neutralizzazione dell’effetto prodotto.
Misurazione automatica della compatibilità ambientale con il metal detector
La serie THS/21 introduce nuovi strumenti per l’installatore e il manutentore che consentono di misurare la compatibilità ambientale con il Metal Detector.
Le misure riguardano la compatibilità ambientale generale, meccanica ed elettromagnetica, la compatibilità elettromagnetica e l’esame automatico del grado di inquinamento metallico del nastro trasportatore. Quest’ultima funzione è tanto più importante in considerazione dell’elevata sensibilità del Metal Detector.
Incremento della produttività e contenimento dei costi
- Sensibilità di rivelazione aumentate
- Riduzione degli sprechi
- Riduzione degli interventi di manutenzione
- Riduzione delle procedure di autoacquisizione
- Riduzione dei fermi linea
- Nessuna necessità di calibrazioni periodiche
Interfaccia moderna, semplice e robusta
- Progettazione industriale
- Display grafi co organico ad altissimo contrasto
- Tastiera in acciaio inossidabile robusta e antivandalica
- Ampia memoria incorporata: 250 prodotti memorizzabili, selezionabili da programmazione locale o software di rete
- Robusta tastiera antivandalica in acciaio inox
- Display grafico organico ad altissimo contrasto
- Ampia memoria incorporata
THS Production 4.0
Industry 4.0- Collegamento ed acquisizione di informazioni da più metal detector THS 21 tramite LAN cablata o wireless (richiede il modulo IXC)
- Gestione Database e salvataggio degli Eventi dei Metal Detector
- Esportazione di report dei dati nei formati HTML, CSV e PDF
- Accesso tramite autenticazione dell’Utente e gestione di eventi e firme elettroniche
- Integrità dei Dati e controllo delle attività dell’operatore
- Database a 64 bit ad alte prestazioni che gestisce oltre 500 milioni di eventi
- Interfaccia di programmazione CEIA-ERP per la comunicazione con software gestionali aziendali (Microsoft Dynamics NAV, SAP, ORACLE ERP)
- Interfaccia di programmazione standard OPC-UA per il controllo e la gestione del Metal Detector.
- Connessione ad un database esterno e definizione di istruzioni SQL per la gestione dei singoli eventi del Metal Detector.
- Compatibile con i sistemi SCADA standard.
- Invio di eventi del Metal Detector per email.
- Server Web integrato per il controllo del Metal Detector in tempo reale, attraverso l’utilizzo di un HMI o un touch panel
- Data Inspector Tool per l’analisi del segnale del Metal Detector e della produzione (opzione avanzata).
- Identificazione anticipata della Metal Explosion.
- Gestione dei lotti per la tracciabilità del prodotto non conforme
Capacità di connessione di rete
Il Metal Detector può essere collegato ad una rete Ethernet (scheda IXC opzionale). Con l’ausilio del programma THS Production 4.0, l'apparato permette la gestione remota della produzione, la raccolta in un data base organizzato degli eventi legati alla produzione e alle attività operative, la generazione di report statistici e di tracciabilità in conformità alle specifiche FDA 21 CFR parte 11.
MD-SCOPE
Software per la simulazione di oscilloscopio completo di cavo connettore e chiave hardware:- Programmazione remota
- Segnale input/output
- Soglia del livello di allarme e ampiezza del segnale
- Funzionalità di oscilloscopio
Connettività BT
Nella Serie 21ET la connessione locale con il Metal Detector può essere realizzata tramite un dispositivo Bluetooth incorporato nel modulo Control Power Box, senza contatto, con conseguente risparmio di tempo e maggiore sicurezza per il personale tecnico ed operativo.
La connessione Bluetooth può essere impiegata per operazioni di programmazione, il monitoraggio dei segnali tramite programma CEIA MD-Scope e il trasferimento dei dati contenuti nella memoria eventi del Metal Detector.
Funzioni AUTOTEST e AUTO-QC TEST
I metal detector industriali per applicazioni alimentari sono solitamente dotati di funzioni diagnostiche di base che monitorano i segnali di trasmissione e di ricezione. Questo tipo di diagnosi, non è tuttavia in grado di rilevare l'invecchiamento, la deriva termica e altre fonti minori di deviazioni. Uno qualsiasi di questi fattori può comportare una riduzione della sensibilità e la mancata rivelazione dei contaminanti metallici con intensità prossima alla soglia.
I metal detector CEIA di tutte le serie (THS/21ET, THS/21 E THS/MS21) sono dotati di una funzione di autotest avanzata.
Specifici segnali vengono inviati continuamente alla catena di trasmissione/ricezione del Metal Detector, misurati e comparati con i valori di riferimento memorizzati in fabbrica (Factory Acceptance Test). Eventuali derive (dovute all'invecchiamento dei componenti, alle variazioni della temperatura) vengono compensate automaticamente in tempo reale per mantenere la stabilità, la capacità di rivelazione e l'annullamento dell'effetto prodotto. Variazioni importanti di questi segnali (ad esempio un componente difettoso) generano invece messaggi di guasto.
La funzione di AUTOTEST CEIA garantisce costantemente le seguenti caratteristiche:- Funzionamento in background in tempo reale. Il metal detector continua a rilevare i metalli come di consueto in base alle impostazioni.
- Compensazione delle derivate dovute alla temperature e all'effetto dell'invecchiamento
- Allarme immediato in caso di variazione fuori standard del segnale
Oltre alla funzione AUTOTEST, i rilevatori THS/21ET e THS/MS21 possono essere programmati in modo che le verifiche periodiche della calibrazione vengano eseguite automaticamente. Questa funzione è chiamata AUTO-QC TEST.
I riferimenti di calibrazione registrati consentono segnali di controllo accurati e ripetitivi per la catena di trasmissione/ricezione e l'analisi del metal detector.
Benefici AUTO-QC
L'AUTO-QC TEST permette di ridurre o eliminare l’intervento dell’operatore.
Il METAL DETECTOR fornisce un’uscita programmabile che può essere collegata alla linea di trasporto per arrestare il flusso del prodotto durante il tempo richiesto per l'AUTO-QC TEST periodico, evitando lo scarto del prodotto.
L'AUTO-QC TEST CEIA fornisce un controllo di calibrazione efficace insieme a una riduzione programmabiledello 0-100% delle verifiche manuali, con conseguente riduzione di:- Costo della manodopera
- Contaminazione accidentale del prodotto
- Spreco di prodotto
Scarica Specifiche
General characteristics
- High-contrast OLED display: Graphical, 128x64 pixels
- Programming keyboard, in stainless steel: 4 keys
- Metal detection sensitivity: High
- Display of the signal level by means of bar graph
- Autolearn and automatic tracking of the product effect
- Complies with HACCP and GMP criteria
- Metallic structures in AISI316. Parts in contact with the product in plastic materials, certified for food use, according to FDA and
- USDA specifications
Supply
- Control Power Box
- Mains voltage: 100-240 VAC
- Frequency and phase: 50/60 Hz - single phase
- Full load current (FLA): 2.2 A
- Conveyor Control System
- Mains voltage: 115V version: 100÷120 VAC / 230V version: 200÷240 VAC
- Frequency 50/60 Hz - single phase
- Full load current (FLA): 115V version: 11.8 A / 230V version: 12.9 A
- Maximum power of the three-phase pilotable motor: 115V version: 0.37 kW (0.5 hp) / 230V version: 0.75 kW (1 hp)
- Small-size power supply card
- Power supply voltage: 24 Vdc: 2.5A max.
Data management
Management of electronic production data and electronic signatures compliant with the requirements indicated by CFR 21, Part 11- Data security
- Data integrity
- Data traceability
Data storage
- Max number of Products: 250
- Max number of Events: 1000 (100,000 with IXC )
I/O interfaces
- RS232 and auxiliary RS232 serial ports: Built-in
- BT Wireless interface: Built-in (v2.1, Class 2)
- Serial port for barcode reader (optional)
- IXC Network card (optional) with built-in Web Server
- Wi-Fi: On USB key; Wireless standard: IEE 802.11 b/g/n; Frequency: 2.400-2.4835 GHz; WPA2 security; Max range: up to 20m in open areas, subject to limitations
- Ethernet: 2 ports 10/100 baseT; IP Protocol: static/DHCP
- USB: V2.0 (only for data storage on USB memory devices, FAT32 formatted)
- Field Bus: Ethernet/IP (optional)
Protection degree
IP65 (On UL versions, the Control Power Box and Conveyor Control System have a type 4X-12 certified degree of protection)Environmental conditions
- Temperature
- Operating -10°C to +55°C (14°F to 131°F) (CE version) / +5°C to +40°C (41°F to 104°F) (UL508A version)
- Storage -40°C to +70°C (-40°F to 158°F) - for short periods, not more than 24h
- Relative humidity
- Operating 5% ÷ 90%, non-condensing
- Storage 5% ÷ 90%, non-condensing
Depliant
Manuali
Certificati